Il Master in Biblioterapia nasce nel 2022. È un percorso di primo livello destinato a chi ha almeno una laurea triennale e si rivolge a figure professionali umanistiche e socio-sanitarie. Offre 300 ore di formazione frontale in cui sono inserite attività di role-playing e seminari. Inoltre, ogni studente, solo dopo aver lavorato nelle simulazioni in aula, svolgere un project work sul territorio e descrivere l’esperienza nella dissertazione di fine master.
Il Master in Biblioterapia è il primo in Italia e attualmente l’unico che offra un percorso formativo di questo genere.
Master in Biblioterapia 4^ edizione
(in corso)
______________________________________________________________
Master in Biblioterapia 3^ edizione
Dissertazioni di fine master
Far filò con la Biblioterapia
(dott.ssa Daniela Antonacci)
La Biblioterapia come bosco di dialogo
(dott. Matteo Bonomi)
Tra passato e futuro: laboratori di Biblioterapia tra ricordi e ricerca della propria strada
(dott.ssa Vera Bonzanini)
Voci tra le righe: ragazzi e ragazze e libri che aprono varchi
(dott.ssa Angela Fontana)
Biblioterapia evolutiva: due applicazioni pratiche
(dott.ssa Eleonora Giaccaglia)
Viaggio. Dunque esisto. Laboratorio di Biblioterapia e dintorni
(dott.ssa Annalisa La Porta)
La promozione del benessere attraverso la Biblioterapia.
Tra teoria e pratica
(dott.ssa Maria Elisabetta Lucchi)
LeggimiInCanto. Parola e Musica nella Lettura Condivisa
(dott.ssa Chiara Martinotti)
Oltre la soglia…
Percorsi di Orientamento scolastico con la Biblio/Poesiaterapia dello sviluppo
(dott.ssa Sara Montanari)
Biblioterapia e identità in biblioteca
(dott.ssa Laura Pavarini)
Biblioterapia e Life Skills
(dott.ssa Roberta Poli)
Biblioterapia dello sviluppo e albo illustrato.
Esperienza di gruppo e percorsi individuali
(dott.ssa Sara Polichetti)
Esperienza di Biblioterapia per riappropriarsi del Tempo e fiorire attraverso le Parole.
(dott.ssa Elena Rebuzzi)
La vita come gioco:
navigare il corpo attraverso le parole
(dott.ssa Cristina Santantonio)
Volpi in fabula. Due laboratori di Biblioterapia per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
(dott.ssa Giulia Toni)
Biblioterapia: il mio ombelico del mondo
(dott.ssa Valeria Tritto)
Orizzonti diversi. Percorsi di Biblioterapia in biblioteca e a scuola
(dott.ssa Elisabetta Vanzetta)
Vite in viaggio. La Biblioterapia per l’esplorazione del mondo interno ed esterno.
(dott.ssa Laura Visconti)
___________________________________________________________
Master in Biblioterapia 2^ edizione
Dissertazioni di fine master
Sviluppare l’empatia attraverso la biblioterapia:
un nuovo approccio per promuovere la crescita personale e interpersonale nell’ambito del corso di laurea in igiene dentale
(dott.ssa Maria Teresa Agneta)
L’orizzonte dell’inatteso. Biblioterapia a scuola
(dott.ssa Elena Bergomi)
L’eredità emotiva:
un percorso biblioterapeutico sul tema della trasmissione transgenerazionale del trauma
(dott.ssa Giulia Maria Calderoni)
“Che siano tanti i mattini d’estate…”
Project work di biblioterapia sul viaggio in una libreria indipendente
(dott.ssa Anna Cerati)
Le parole e i corpi.
Può la letteratura aiutare a superare i pregiudizi?
(dott.ssa Patrizia Corazza)
Io e te – Questi siamo noi.
Benessere relazionale nella scuola primaria
(dott.ssa Claudia Ferraroli)
Biblioterapia del ciclo della vita:
esperienza di rilettura condivisa
(dott.ssa Sofia Fusari)
E ora? È ora!
Un percorso di biblioterapia dello sviluppo presso l’Associazione Nestore
(dott.ssa Patrizia Lefons)
Laboratorio di biblioterapia dello sviluppo per operatori in ambito sociale
(dott.ssa Silvia Lorenzini)
Un atlante di parole.
La biblio/poesiaterapia come bussola per geografie ed esplorazioni tra le righe
(dott.ssa Cristina Maselli)
Autonarrazione è autodeterminazione.
La biblioterapia come strumento per l’autodeterminazione in un gruppo di persone che sta affrontando la transizione di genere
(dott.ssa Isotta Orlando)
La libertà e i volti dell’amore. Freedom and the faces of love
(dott.ssa Vanda Perini)
“Talento? Chi cerca trova”
Esperienze di biblioterapia dello sviluppo in ambito scolastico
(dott.ssa Raffaella Pisanti)
Nelle stanze della biblio/poesiaterapia.
Indossare abitudini per abitare poeticamente il mondo
(dott.ssa Viviana Russo)
Biblioterapia in ambito aziendale e lavorativo:
contesto attuale e futuri sviluppi tra spazi di benessere e formazione di competenze
(dott.ssa Chiara Sgarbi)
Analisi comparativa della biblioterapia e del Gentle Teaching:
esplorando similitudini e differenze nei contesti educativi e terapeutici anche in ambienti multisensoriali
(dott. Davide Stecca)
Biblio/poesiaterapia al nido:
fra narrazione, formazione e cura.
(dott.ssa Romina Tomasini)
La biblioterapia applicata in presenza di bisogni comunicativi specifici
(dott.ssa Sara Toppan)
Il giardino dell’amicizia.
Laboratorio biblioterapico di uno spazio emozionale
(dott.ssa Monica Anna Valli)
____________________________________________________________
Master in Biblioterapia 1^ edizione
Dissertazioni di fine master
Vite intrecciate:
percorsi di biblioterapia con adolescenti e adulti
(dott.ssa Michela Bigaran)
Come un fiume senz’acqua:
biblioterapia in carcere
(dott. Emiliano Casaccia)
Le parole tra noi gentili.
Biblioterapia e scrittura terapeutica al servizio di una nuova narrazione personale e sociale
(dott.ssa Silvana Ceruffi)
“Fiori d’acciaio”:
un percorso di biblioterapia dello sviluppo con donne di età compresa tra i 71 e gli 86 anni
(dott.ssa Giorgia Maggi)
La Biblioterapia Umanistica per il benessere della Terza Età: un progetto di “lettura condivisa”
(dott.ssa Ramona Maestroni)
Esperienze di biblioterapia in contesti aziendali
(dott.ssa Federica Marchiotto)
Narrare il benessere in contesti di cura
(dott.ssa Silvia Mengalli)
Leggere sé stessi
(dott. Marco Paganini)
Convivere con Malattia e dolore cronico:
un percorso online di biblioterapia dello sviluppo
(dott.ssa Nastassija Ravasi)
Ψυχῆς ἰατρεῖον, libri come cura dell’anima:
la biblioterapia come postura di incontro dellaltro.
(dott.ssa Vera Salton)
La parola alle adolescenti e agli adolescenti.
Percorsi di Biblioterapia a scuola.
(dott.ssa Annarita Zazzaroni)
In crescendo.
Esperienze di biblioterapia a scuola e in biblioteca
(dott.ssa Roberta Zizioli)